EFQM. SHARES WHAT WORKS. CHIEDI INFORMAZIONI

Le Organizzazioni Eccellenti

Le organizzazioni eccellenti raggiungono e mantengono eccezionali livelli di prestazione che raggiungono o superano le aspettative di tutti i loro stakeholder.

Se si mette un gruppo di persone in una stanza e chiedete loro che cosa è l’eccellenza, riceverete molte risposte diverse, ma dovrebbero avere qualcosa in comune: l’eccellenza è fare del tuo meglio. E ogni giorno, ci viene ricordato quanto sia importante lottare per l’eccellenza, sia nella vita che nel lavoro. Alimentando una cultura d’eccellenza all’interno delle vostre organizzazioni, si apre la strada per il successo.
Da alcuni anni, abbiamo affrontato sfide quali la crisi economica e, a volte ci siamo sentiti svuotati. Oggi, sbarcare il lunario o accontentarsi di raggiungere aspettative limitate non è sufficiente. Solo le organizzazioni che lottano per l’eccellenza possono trovare soluzioni per superare le prestazioni normali e sono in grado di raggiungere risultati eccellenti sostenibili. Sono quelli che noi chiamiamo Leader; organizzazioni modello di ruolo e che sono sempre alla ricerca di opportunità per migliorare e essere innovativi, perché sanno che il mondo non si ferma mai.

Per essere eccellenti, le organizzazioni non possono concentrare i loro sforzi in un’unica area. Devono ottimizzare l’uso e l’efficacia di tutte le loro risorse all’interno dell’organizzazione nel suo complesso. Ogni giorno appaiono nuove opportunità, nuovi processi o nuovi strumenti e tecniche, in grado di sostenere lo sviluppo dell’organizzazione: le Balanced Score Card (BSC) possono fornire un quadro per la pianificazione e il monitoraggio dei KPI, la ISO9001:2015 può assicurare un robusto sistema di gestione per la qualità e di gestione dei rischi, il Bilancio Sociale può fornire indicazioni per la Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR ), l’Employee Engagement può aiutare a liberare le energie delle nostre persone, il Lean Thinking può aiutare a eliminare gli sprechi e ottimizzare i processi, Industry 4.0 può aiutare a digitalizzare processi verso nuovi livelli di efficienza e performance. Ma quanto efficacemente questi diversi approcci si incastrano? Come possiamo tenere dritta la barra del timone verso il “true north” dei nostri obiettivi strategici? Non sarebbe bello avere uno strumento per contribuire a garantire che i componenti del nostro sistema di gestione lavorino insieme per ottimizzare le prestazioni?

Utilizzato come strumento di gestione, il modello EFQM per l’Eccellenza offre una visione olistica dell’organizzazione, aiutando ad impostare gli obiettivi dell’organizazione (di business per le imprese private, di missione per quelle pubbliche) e ad integrare tutte le sue azioni e i suoi strumenti (inclusi BSC; ISO9001, Lean, Six Sigma, ecc.) verso tali obiettivi. Utilizzato come strumento di valutazione strategica (autovalutazione o valutazione esterna), il modello EFQM per l’Eccellenza mette in evidenza i punti di forza e le opportunità di miglioramento, permettendo di avere anche visibilità dei risultati conseguiti. Utilizzato come strumento di benchmark, il modello mostra come un’organizzazione si confronta con i suoi concorrenti e con altre organizzazioni leader.

Condividi questa pagina