EFQM. SHARES WHAT WORKS. CHIEDI INFORMAZIONI

EFQM e la Rete

EFQM è una fondazione no-profit, istituita nel 1988 da 14 organizzazioni europee leader (tra cui FIAT rappresentata da Umberto Agnelli e Olivetti rappresentata da Carlo de Benedetti) sotto l’egida dell’Unione Europea, per supportare lo sviluppo economico sostenibile e agevolare la condivisione tra le organizzazioni.

In questi anni la fondazione è cresciuta, diventando globale 6 sedi nel mondo (tra cui a Roma con EFQM Italia) con presenza, tramite i suoi partner, in 34 paesi al mondo, dal Sud America al Medio Oriente all’Estremo Oriente, costituendo oggi una rete di più di 100.000 organizzazioni (pubbliche e private, grandi e piccole, manifatturiere e di servizi) che sposano la medesima originale ambizione per l’eccellenza sostenibile e desiderio di condividere.

EFQM dà sostegno a queste organizzazioni nel proprio cammino verso l’eccellenza, agendo da custode del Modello di Eccellenza (linguaggio e strumento comune per lo sviluppo, il confronto e la valutazione), favorendo occasioni di incontro, scambio e confronto, dando supporto allo sviluppo delle competenze per l’eccellenza, valutando e premiando le organizzazioni lungo il proprio percorso.

EFQM è un’organizzazione unica al mondo, perché:

  • è peer-to-peer, un’organizzazione fatta da organizzazioni che lavora per le organizzazioni (non una istituzione, né una società di consulenza, né un’associazione di categoria);
  • raccoglie costantemente le migliori pratiche mettendole a fattor comune per mezzo del Modello di Eccellenza, costantemente aggiornato, e delle proprie comunità di interesse;
  • ha sviluppato e validato in più di 25 anni di attività un sistema di valutazione delle organizzazioni unico al mondo, fondato sulla competenza e il coinvolgimento di più di 3000 manager di tutto il mondo, formati e qualificati come assessor, pronti a dare il proprio impegno per aiutare – in maniera estremamente professionale ma al tempo stesso con atteggiamento “tra pari” – altre organizzazioni a trovare i propri punti di forza e opportunità di miglioramento.
Condividi questa pagina