EFQM. SHARES WHAT WORKS. CHIEDI INFORMAZIONI

EFQM, ISO 9000 e…

EFQM e ISO 9001

EFQM ed ISO 9001 sono entrambi modelli ed entrambi hanno origine dal movimento per la qualità diffusosi negli anni ‘80, e sono fondati su principi simili, ma quali sono realmente le similitudini e le differenze?

ISO 9001

ISO 9001 è nato come modello per l’assicurazione qualità, quindi per garantire ai clienti che un fornitore fosse in grado di rispettare i requisiti concordati, dall’edizione 2000 sono poi stati aggiunti requisiti per la gestione per la qualità fino all’edizione 2015 che ha avvicinato ulteriormente la norma al management.

ISO 9001 è una raccolta di requisiti obbligatori (a meno di difficili esclusioni), quindi di fatto requisiti minimi. Solo una piccola parte dei principi su cui è fondata sono tradotti nei requisiti.

ISO 9001 è legata alla certificazione di parte terza indipendente che assume un valore di requisito nelle transazioni commerciali. Di conseguenza ISO 9001 è spesso vista come un passaggio «tecnico», compito del responsabile qualità, costituito in larga misura di adempimenti burocratici.

ISO 9001 è valutata tramite audit, verifiche ispettive (eseguite secondo quanto previsto nella norma ISO 19011) che cercano evidenze oggettive di non conformità relativamente ai requisiti della norma e del sistema di gestione. Diversi tra i requisiti di gestione per la qualità sono difficilmente valutabili tramite evidenze oggettive in fase di audit. L’output dell’audit per ciascun requisito è limitato a conforme/non conforme.

EFQM

EFQM è nato come modello per la business excellence, quindi per aiutare le organizzazioni a migliorare verso l’eccellenza nella realizzazione del proprio business. Copre perciò tutte le aree rilevanti per il successo, incluse finanza, marketing, innovazione, responsabilità sociale, non efficacemente coperte dall’ISO 9001.

EFQM è una raccolta di good/best practice, quindi di approcci eccellenti da poter prendere come riferimento. Anche i principi di base (concetti fondamentali) sono esplosi in best practice.

EFQM è legato all’autovalutazione interna all’organizzaione e alla valutazione esterne che ha comunque una finalità di feedback interno. I riconoscimenti (C2E, R4E, Award) sono dei premi e il loro utilizzo come requisito è fortemente sconsigliato. EFQM è dunque uno strumento in mano a CEO e management board.

EFQM è valutata tramite assessment eseguito usando i principi e i metodi del RADAR, che valutano (su una scala 0-100) come un’organizzazione implementa i propri approcci nelle aree rilevanti e come sono i relativi risultati. In questa maniera tutto ciò che l’organizzazione fa entra a far parte della valutazione. L’output è un feedback completo di punti di forza e opportunità di miglioramento per ciascun concetto/criterio.

EFQM può quindi essere visto come un deciso passo avanti rispetto a ISO 9001, ulteriore rispetto al passaggio dalla ISO 9001:2008 alla ISO 9001:2015, purché sia basato su un cambiamento di approccio (dalla compliance al miglioramento), una conversione di finalità (dalla certificazione alla competitività), un’estensione dell’ambito e un rafforzato coinvolgimento/ownership dell’alta direzione.

Per approfondimenti, consultare il documento allegato:

EFQM e LEAN THINKING

Il Lean Thinking, o più in generale l’operational excellence, ha origini culturali molto vicine all’EFQM (orientamento al cliente e miglioramento continuo in primis) e approfondisce quanto presente nel modello EFQM per quanto riguarda le operations. Però la Lean, oltre alle operations, tocca temi quali leadership, empowerment, misurazione delle performance oltre a necessitare di adeguato supporto finanziario e strategico. Il modello EFQM dunque costituisce un ottimo framework per integrare la Lean (non sostituirla) nei processi strategici aziendali garantendone la massima efficacia implementativa.

EFQM e SIX SIGMA

Six Sigma (come il Lean Six Sigma) è una metodologia strutturata per il miglioramento radicale delle performance dei processi, ottimale per tutti i processi misurabili e fortemente ripetitivi. Il modello EFQM permette di integrare (ancora una volta, non sostituire) l’approccio Six Sigma nei più generali approcci strategici dell’organizzazione incrementandone l’efficacia per il miglioramento dei risultati di business.

EFQM e BALANCED SCORECARD

Molte organizzazioni integrano EFQM con le Balanced Scorecard che, pur avendo origini abbastanza distinte, trovano un naturale completamento l’uno nell’altro. Le Balanced Scorecard permettono di pianificare e monitorare obiettivi e azioni nelle direzioni strategicamente chiave per l’organizzazione, EFQM permette di strutturare tutti i principali approcci dell’organizzazione intorno agli obiettivi strategici. La sinergia appare chiara e la pratica ne dimostra l’efficacia.

EFQM e INDUSTRY/IMPRESA 4.0

La digitalizzazione (della produzione, dei processi, dei business model) è oggi sempre più una necessità primaria per qualsiasi organizzazione. Stiamo però capendo che non è un passaggio meramente tecnico, ma necessita di essere fortemente integrato nelle strategie e nei processi aziendali, dalla leadership alle competenze, dalla gestione finanziaria al monitoraggio delle performance. EFQM si sta dimostrando un valido strumento per garantire ciò. EFQM Italia ha già dedicato un Good Practice Workshop sul tema (ospitato dalla fabbrica Bosch di Bari) e ha intenzione di approfondire il tema insieme alle diverse organizzazioni che stanno già implementando con successo Industry 4.0 con EFQM.

Condividi questa pagina