
Un approccio strutturato per interrogarsi sulle prestazioni di un’organizzazione
La logica RADAR è un quadro di valutazione dinamico e un potente strumento di gestione, che fornisce un approccio strutturato per interrogarsi sulle prestazioni di un’organizzazione.
Al livello più alto, la logica RADAR afferma che un’organizzazione deve:
- Determinare i risultati che desidera ottenere come parte della sua strategia
- Cosa stiamo cercando di ottenere?
- Pianificare e sviluppare un insieme integrato di solidi approcci per ottenere i risultati richiesti, ora e in futuro
- Come possiamo cercare di raggiungere questi obiettivi?
- Diffondere gli approcci in modo sistematico per garantirne l’attuazione
- Come / dove / Quando è stato implementato?
- Valutare e Affinare gli approcci sulla base del monitoraggio e analisi dei risultati conseguiti e delle attività di apprendimento in corso
- Come misuriamo se sta funzionando?
- Cosa stiamo imparando e quali miglioramenti possono essere fatti?
Il RADAR è uno strumento di gestione semplice, ma potente, che può essere applicato in diversi modi per contribuire a guidare il miglioramento continuo:
- Valutare la maturità degli approcci implementati
- Valutare l’eccellenza dei risultati raggiunti
- Aiutare a strutturare progetti di miglioramento
Per contribuire a sostenere una analisi robusta, gli elementi del radar possono essere suddivisi in una serie di attributi che contengono indicazioni su ciò che ci aspettiamo che l’organizzazione dimostri.
La valutazione dei fattori abilitanti
Nel valutare i Fattori abilitanti, guardiamo gli approcci adottati, come sono stati diffusi e come l’organizzazione valuta e perfeziona la loro efficienza e efficacia nel tempo. In termini pratici, questo significa che cerchiamo:
- Approcci solidi e integrati che supportino il raggiungimento della strategia dell’organizzazione
- Diffusione strutturata in tutti i settori rilevanti della organizzazione che permette perfezionamenti da attuare in tempi adeguati
- Vengono effettuate misure in modo che l’organizzazione possa capire quanto efficacemente l’approccio sta funzionando e come efficacemente è stato implementato
- Vengono intraprese attività di apprendimento per individuare metodi o modalità di lavoro alternativi
- Sono attuati miglioramenti come risultato di misurazioni e di apprendimento (chiusura del loop)
La valutazione dei risultati
Nel valutare i risultati, dobbiamo prima guardare alla loro rilevanza per la strategia dell’organizzazione e quanto siano utili per riesaminare i progressi compiuti nei confronti di questi obiettivi chiave. Poi si guarda alle prestazioni dei risultati stessi. In termini pratici si dovrebbe guardare a:
- Risultati che mostrino chiaramente come l’organizzazione stia avendo dei progressi rispetto alle sue strategie chiave per il criterio in questione
- Dati affidabili che possano essere segmentati per dare una chiara comprensione di ciò che sta accadendo in relazione a diversi gruppi di parti interessate, prodotti o processi.
- Dati tendenziali positivi su un periodo di 3 anni
- Obiettivi, appropriati in relazione agli obiettivi strategici e raggiunti
- Confronti e benchmark appropriati per collocare i risultati nel contesto dell’ambiente operativo dell’organizzazione
- Evidenza che dimostri che l’organizzazione comprende le cause dei risultati e li gestisce efficacemente per garantire che i livelli di prestazione siano sostenuti nel futuro