Più di 25 anni di pratica ha dimostrato che i principi, il modello e gli strumenti EFQM si adattano perfettamente anche al settore pubblico. E’ vero, EFQM parla di orientamento al business, ma EFQM definisce “obiettivo di business” l’obiettivo finale dell’organizzazione che quindi per un’organizzazione pubblica sarà la finalità della proprio servizio e non certo utile, fatturato, quota di mercato, ecc. Non è un caso che il modello CAF, abbastanza diffuso nel settore pubblico, si sia fortemente ispirato al modello EFQM, anche se poi se n’è abbastanza allontanato nel tempo non seguendone gli aggiornamenti e le evoluzioni d’uso.
Sanità
Molti sono i casi di successo dell’uso di EFQM nel mondo della sanità (per rimanere in Italia, ad esempio, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento). Organizzazioni che grazie all’introduzione del modo di pensare EFQM hanno migliorato sensibilmente il proprio servizio verso livelli di assoluta eccellenza.

Educazione
Diversi sono i casi di applicazione del modello EFQM nel settore dell’educazione, dalle Università (che spesso uniscono ricerca e pratica, un esempio eccellente è la City of Glasgow College) alle scuole primare e secondarie (esempio eccellente è nel St Mary’s College di Londonderry).

Pubblica Amministrazione
A livello internazionale sono diversi gli stati (come gli Emirati Arabi), le regioni (come i Paesi Baschi) e i comuni che hanno adottato il modello EFQM con risultati eccellenti, ma anche in Italia ci sono casi di rilievo (come ad esempio la Camera di Commercio di Treviso).
