EFQM. SHARES WHAT WORKS. CHIEDI INFORMAZIONI

Supporto all’autovalutazione

Autovalutarsi significa confrontarsi con una buona pratica, analizzare i risultati del confronto – individuando punti di forza ed opportunità di miglioramento, e determinare le azioni prioritarie da attuare per migliorare.

Farlo non è semplice. L’assenza di termini di paragone può giustificare atteggiamenti auto-celebrativi. Il timore di essere criticati può portare a non evidenziare le aree di miglioramento.

Punti di vista differenti possono generare conflitti dannosi.

EFQM propone, sulla base del suo modello per l’eccellenza, diversi approcci strutturati e validati all’autovalutazione.

In aggiunta a questi, EFQM Italia offre un supporto concreto ed operativo all’Autovalutazione manageriale, il Self-Assessment Workshop. Dopo un primo incontro con il management team, in cui esperti EFQM Italia illustrano il modello (senza alcuna necessità di preparazione o conoscenza pregressa da parte del management), ciascun membro del management board riceve un formulario elettronico da compilare, rispondendo a domande di autovalutazione sugli approcci e sui risultati della propria organizzazione (tempo stimato di completamento 1h circa). Gli esperti EFQM Italia quindi ricevono i questionari li analizzando, confrontandoli e sintetizzandoli, producendone un report che viene distribuito al management team. Il management team è quindi convocato di nuovo, stavolta in un workshop di una giornata, per discutere di quanto emerso (punti di convergenza e di divergenza), analizzare l’output complessivo, individuare le azioni prioritarie da attuare e pianificarle.

Condividi questa pagina